domenica 24 febbraio 2008

ISTRUZIONE, un'apertura verso l'abbassamento dei costi


dal prossimo anno scolastico ci sarà un "tetto" anche per licei e istituti superiori,. La decisione, per altro già annunciata da novembre, è stata presa dal ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Fioroni, completo di tutte le tabelle per ogni indirizzo e per ogni anno delle scuole superiori (per elementari e medie il "tetto" già esisteva). In parte il decreto nasce dall'allargamento della scuola dell'obbligo ai primi due anni del liceo, ma anche per rispondere alle crescenti critiche nei confronti del caro libri scolastici, che hanno portato all'apertura di una istruttoria dell'Antitrust. Comprare i libri per i licei classici e scientifici costerà al massimo 1490 euro per tutto il ciclo di studi mentre gli studenti degli istituti professionali dovranno sborsare per completare gli studi circa 913 euro. (ANSA)


Speriamo possa essere applicata con successo questa misura sul controllo dei prezzi, e come auspicano molte associazioni consumatori, che possa essere esteso a tutti i livelli fino all'università, perchè l'istruzione non diventi sempre di più un privilegio di chi se la può permettere.

La mia opinione sarebbe orientata verso un'istruzione completamente gratuita fino alla laurea per tutti quegli studenti che dimostrino impegno e risultati, perchè troppo spesso dei ragazzi bravi e capaci scelgono di andare a lavorare per non dissanguare le proprie famiglie, mentre ci sono certi emeriti fannulloni figli di papà che si laureeranno e che magari saranno dei futuri primari di ospedale e la gente si chiede come mai ogni tanto qualcuno crepa per un'appendicite.

Voglio infine fare un grosso elogio per tutti quei ragazzi che si dividono fra lavori part-time e facoltà per pagarsi gli studi da soli, bravi bravi ...... non è facile per niente.

Nessun commento:

Posta un commento

sarà rimosso ciò che riguarda: pubblicità e spam, contenuti razzisti, violenti o illegali.